Immagine del prodotto VIRGIL ABLOH. NIKE. ICONS  - Libro Decorativo | New Mags
Immagine del prodotto VIRGIL ABLOH. NIKE. ICONS  - Libro Decorativo | New Mags
Immagine del prodotto VIRGIL ABLOH. NIKE. ICONS  - Libro Decorativo | New Mags
Immagine del prodotto VIRGIL ABLOH. NIKE. ICONS  - Libro Decorativo | New Mags
Immagine del prodotto VIRGIL ABLOH. NIKE. ICONS  - Libro Decorativo | New Mags
Immagine del prodotto VIRGIL ABLOH. NIKE. ICONS  - Libro Decorativo | New Mags
New Mags

VIRGIL ABLOH. NIKE. ICONS - Libro Decorativo

0€
0

Page in 3 comode rate da 0€ senza interessi. Maggiori informazioni

Caratteristiche e misurePer saperne di più

Puoi pagare con

Dettaglio prodotto

Nike and Virgil Abloh reinvigorate 10 icons of sneaker history
In 2016, sportswear manufacturer Nike and fashion designer Virgil Abloh joined forces to create a sneaker collection celebrating 10 of the Oregon-based company’s most iconic shoes. With their project The Ten—which reimagines icons like Air Jordan 1, Air Max 90, Air Force 1, and Air Presto, among others—they reinvigorated sneaker culture. Virgil Abloh’s new designs offer deep insights into engineering ingenuity and burst with cultural cachet. Drawing on the genius of the original shoe using lettering, ironic labels, collage, and sculpting techniques, Abloh plays with language and sculptural elements to construct new meaning. Inspired by the wit of Dadaism, architectural theory, and avant-garde happenings, he analyzes what makes each shoe iconic and deconstructs it into an artistic assemblage, making each shoe into a piece of industrial design, a readymade sculpture, and a wearable all at once. Icons traces Abloh’s investigative, creative process through documentation of the prototypes, original text messages from Abloh to Nike designers, and treasures from the Nike archives. We find Swooshes sliced away from Air Jordans and reapplied with tape or thread, Abloh’s typical text fragments in quotation marks on Air Force 1, and All Stars cut into pieces. We take a look behind the scenes and witness Abloh’s DIY approach, which gives each model in the Off-WhiteTM c/o Nike collection its own unique touch.
The book documents Abloh’s cooperative way of working and reaffirms the power of print. For its design Nike and Abloh partnered with the acclaimed London-based design studio Zak Group. Together they conceived a two-part compendium, equal parts catalog and conceptual toolbox. The first part of the book presents a visual culture of sneakers while a lexicon in the second part defines the key people, places, objects, ideas, materials, and scenes from which the project grew. Texts by Nike’s Nicholas Schonberger, writer Troy Patterson, curator and historian Glenn Adamson, and Virgil Abloh himself frame the collaborative work within fashion and design history. A forward by Hiroshi Fujiwara places the project within the historical continuum of Nike collaborators.

TRADUZIONE:

Nike e Virgil Abloh rinvigoriscono 10 icone della storia delle sneaker
Nel 2016, il produttore di abbigliamento sportivo Nike e lo stilista Virgil Abloh hanno unito le forze per creare una collezione di sneaker che celebra 10 delle scarpe più iconiche dell’azienda con sede nell’Oregon. Con il loro progetto The Ten, che reinventa icone come Air Jordan 1, Air Max 90, Air Force 1 e Air Presto, tra gli altri, hanno rinvigorito la cultura delle sneaker. I nuovi design di Virgil Abloh offrono approfondimenti sull’ingegno ingegneristico e sono ricchi di prestigio culturale. Attingendo al genio della scarpa originale utilizzando scritte, etichette ironiche, collage e tecniche di scultura, Abloh gioca con il linguaggio e gli elementi scultorei per costruire un nuovo significato. Ispirato dall’arguzia del dadaismo, dalla teoria architettonica e dagli avvenimenti d’avanguardia, analizza ciò che rende iconica ogni scarpa e la decostruisce in un assemblaggio artistico, trasformando ogni scarpa in un pezzo di design industriale, una scultura ready-made e un capo indossabile allo stesso tempo. Icons ripercorre il processo investigativo e creativo di Abloh attraverso la documentazione dei prototipi, i messaggi di testo originali di Abloh ai designer Nike e i tesori degli archivi Nike. Troviamo Swoosh tagliati via dalle Air Jordan e riapplicati con nastro adesivo o filo, i tipici frammenti di testo di Abloh tra virgolette su Air Force 1 e All Stars tagliate a pezzi. Diamo uno sguardo dietro le quinte e assistiamo all’approccio fai-da-te di Abloh, che conferisce a ogni modello della collezione Off-WhiteTM c/o Nike il suo tocco unico.
Il libro documenta il modo cooperativo di lavorare di Abloh e riafferma il potere della stampa. Per il suo design Nike e Abloh hanno collaborato con l’acclamato studio di design londinese Zak Group. Insieme hanno concepito un compendio in due parti, un catalogo di parti uguali e una cassetta degli attrezzi concettuale. La prima parte del libro presenta una cultura visiva delle sneakers mentre un lessico nella seconda parte definisce le persone, i luoghi, gli oggetti, le idee, i materiali e le scene chiave da cui è nato il progetto. I testi di Nicholas Schonberger di Nike, dello scrittore Troy Patterson, del curatore e storico Glenn Adamson e dello stesso Virgil Abloh inquadrano il lavoro di collaborazione nella storia della moda e del design. Una prefazione di Hiroshi Fujiwara colloca il progetto all’interno del continuum storico dei collaboratori Nike.

TESTO IN INGLESE 

Icona spedizione
Consegna in 24/48 ore. Per saperne di più
Icona Pagamenti
Paga in comode rate con Icona Pagamento Klarna Per saperne di più
Icona Imballaggio sicuro
imballaggio sicuro al 100% Per saperne di più
Icona Assistenza acquisto
Pietro ed il suo team ti assistono nel tuo acquisto